Hai sempre voluto fare trekking e finalmente ti decidi di comprare un paio di scarponcini nuovi per andare a fare le tue escursioni. Ti rechi in un negozio specializzato pensando di sbrigarti nel giro di cinque minuti, ma quando arrivi trovi moltissimi modelli diversi di scarpe da trekking e non sai che fare. Ebbene, non preoccuparti, perché fare la scelta giusta non è difficile come sembra, infatti basta seguire alcuni consigli.
Attenzione alla forma. Sei una donna o un uomo? Assicurati che le scarpe che vuoi acquistare siano unisex oppure prodotte specificamente per uomo o per donna. Infatti, se sei una donna e acquisti un paio di scarponcini da trekking da uomo, il piede potrebbe avere troppo spazio al suo interno. Il movimento eccessivo del piede all’interno delle scarpe può essere causa di vesciche e piaghe indesiderate. Una volta stabilito che tipo di scarpone fa al caso tuo, orientati verso una scarpa che abbia una forma arrotondata sulla punta, non affusolata, perché altrimenti la calzatura potrebbe rivelarsi stretta.
Scegli il numero giusto. Anche se hai sempre portato la stessa taglia di scarpe, non è detto che il tuo numero vada bene anche per le scarpe da trekking. Infatti, al di là del fatto che le misurazioni possono variare leggermente in base alla marca, quando si deve acquistare un paio di scarpe che servono per camminare a lungo è bene ricordare che non devono essere troppo strette o corte, ma nemmeno il contrario.
Infatti, dopo un po’ che si cammina i piedi tendono a gonfiarsi ed è quindi bene che la scarpa non aderisca completamente, anche se non dev’essere troppo larga. Inoltre è bene che ci sia qualche millimetro fra l’alluce e la punta della scarpa per permettere di camminare in discesa senza che il piede vada a sbattere contro la punta della scarpa. Se necessario, chiedi di ordinare una mezza misura o un terzo di numero in più, perché queste misure intermedie esistono.
Prova sempre le scarpe per un certo tempo prima di acquistarle. Visto che si tratta di scarpe che non sono affatto economiche, assicurati sempre di poter tenere le scarpe ai piedi per qualche minuto prima di prendere la tua decisione e camminaci un po’. Se nel negozio ti mettono fretta, dovresti considerare di fare il tuo acquisto da un’altra parte dove non ti fanno problemi o ti consentono di cambiare le scarpe.
Ovviamente non devi andare a fare un’escursione prima di riportarle indietro, ma anche indossarle in casa per un giorno intero può essere davvero utile per capire se le scarpe ti creeranno fastidi appena esci a fare trekking. Ricordati però di provare le scarpe solo con le calze adatte.
In fin dei conti, i piedi sono tuoi e solo tu puoi scegliere le scarpe migliori per te. Seguendo questi consigli potrai avere la certezza che le tue escursioni siano sempre piacevoli e non rischierai di indolenzire o danneggiare i tuoi piedi, cosa che succederà di sicuro indossando le scarpe da trekking sbagliate.