Una delle promesse principali che fanno queste Salewa WS Wildfire GTX è: Addio alle vesciche! Le nuove scarpe della nota Salewa sono indirizzate principalmente al trekking e all’arrampicata. Quando le ho indossate per la prima volta, ho avuto una gran paura che ne avrei rimediato diverse in quella lunga giornata appenninica. La prima impressione però, è stata più che positiva. Le scarpe pesano appena 400 grammi, quindi al piede sono molto leggere. Dato che non va a discapito della stabilità e della rigidità. L’unica nota negativa, la si segnala per l’aspetto termico, durante le giornate molto calde, il piede tende a scaldarsi un po’ troppo.
Sono dunque partito per il mio test, ma prima della salita ho affrontato una discesa ripida e poco “asfaltata”, che ha messo subito alla frusta i miei quadricipiti e le scarpe stesse. Il sistema “blister free” (appunto, senza vesciche) realizzato dalla Salewa prevede l’utilizzo nelle scarpe di una soletta speciale che consente di regolare al millimetro il volume e la lunghezza interna della scarpa. In effetti la calzata è perfetta.
Com’è fatto?
All’esterno, invece, troviamo l’Exa Shell, una specie di rivestimento a rete, che trasferisce i carichi dal tallone e dell’avampiede, direttamente alla suola Vibram. Il risultato? Ottimo direi! Trascorse le prime tre ore di trekking, il piede non ha accusato alcun fastidio e quando mi sono fermato per ricaricare le batterie, non ho avvertito nemmeno il bisogno di togliermi le scarpe. Una scarpa perfetta, dunque, che oltre a garantire l’assenza delle vesciche, dona anche una maggiore protezione alla caviglia e al piede stesso. Veniamo quindi al tema della sicurezza. Le scarpe da trekking sono relativamente nuove e molti ancora preferiscono i vecchi scarponi, teoricamente meno confortevoli, ma certamente più pesanti, ma probabilmente più sicuri.
Tuttavia, se il piede è ben saldo all’interno della scarpa, il rischio di una torsione innaturale si riduce al minimo. Per questo motivo, in fase di progettazione, Salewa ha avuto un occhio di riguardo soprattutto verso il tipo di allacciatura. Le stringhe, infatti, arrivano fino alla punta, per la massima stabilità e comfort. Ma il tipo di allacciatura, non è l’unico punto in comune tra le scarpe da arrampicata e queste Salewa WS Wildfire GTX.
Per cosa possiamo utilizzarle
Ad esempio, la suola Vibram si allunga fino alla parte anteriore della scarpa, garantendo in questo modo una scarpa rinforzata e una maggiore aderenza al terreno. Ma ciò che ho apprezzato maggiormente, è la flessibilità della struttura esterna della scarpa, che consente di muovere il piede liberamente, sia in verticale che in orizzontale. Questo perché con le Wildfire GTX possiamo anche scalare.
Ovvio, che se hai intenzione di fare una scalata professionistica, dovrai affidarti a vere e proprie scarpe da arrampicata, ma per fare grandi bassi, muovere i primi passi in verticale o fare le vie ferrate, queste scarpe rappresentano l’ideale. Il grip, infine, di queste Salewa è impressionante, ma quello che stupisce maggiormente, è la precisione con cui si riesce a poggiare il piede sulla roccia, trovando sempre gli appigli migliori. Consigliatissime!