In questa pagina ci occuperemo della recensione delle scarpe da trekking per eccellenza, arrivate ora alla loro terza e nuovissima versione, stiamo ovviamente parlando delle Salomon Speedcross 3 GTX. Queste scarpe sono leggere, rigorose ed essenziali, ottime per riuscire a raggiungere le prestazioni migliori. Questa nuova versione è stata realizzata con una rete antidetriti innovativa ed è anche resistenza all’acqua. Anche la tomaia è stata rinforzata, nel punto debole precedente, ovvero in corrispondenza dell’attacco all’intersuola ed è stato aggiunto anche un cappuccio di protezione in gomma sulla punta, per poter in questo modo evitare il più possibile i danni causati da pietre e sassolini.
Siamo dunque arrivati alla terza edizione di una delle scarpe da trail running più vendute in commercio, che fanno parte di una categoria di fascia alta. Queste Salomon Speedcross 3 GTX dispongono dell’ormai noto Clima Shield impermeabile e traspirante, che evita l’ingresso nella scarpa di qualsiasi detrito.
Realizzazione impeccabile
Il planare, invece, è estraibile (detto Ortholite) e il sistema di chiusura è stato migliorato, ora abbiamo il Quicklace con un cursore ridotto in dimensioni per un ingombro minore. L’intersuola di queste Salomon Speedcross 3 GTX è realizzata in EVA a doppia densità, con uno chassis che dispone di un innovativo sistema Salomon LT Light Weight Muscle. In Ortholite è invece realizzato il sottopiede, con protezione in EVA del tallone. Questa Salomon Speedcross 3 GTX una volta indossata, risulta molto comoda, stabile e ammortizzante, con un sostegno anatomico, che grazie all’intersuola in EVA sagomata, riesce a dare maggiore stabilità su qualsiasi tipo di terreno.
Infine, il sistema SensiFit avvolge il piede, garantendo ad esso una calzata sicura e precisa. Le scarpe hanno un profilo aggressivo e sono adatte per affrontare anche i terreni più impegnativi in completa sicurezza. Secondo la mia personale opinione, le caratteristiche migliori di queste Salomon Speedcross 3 GTX sono: la tasca per le stringhe per riporre il sistema di allacciature QuickFit, la stringa Quicklace minimalista e robusta per un’allacciatura facilitata e il peso medio, 306 grammi.
Come si comportano “su strada”
A parte tutti i dati tecnici finora menzionati, c’è da aggiungere che queste nuove Speedcross risultano al tatto anche scarpe molto morbide, dal grip eccezionale e ben ammortizzate. Per chi pensa di utilizzarle per la maggior parte del tempo con il caldo e su terreni prevalentemente asciutti, vi consiglio il modello base, che è molto traspirante, ma che risente delle uscite su erba anche se poco bagnata; per queste occasioni, esiste il modello Clima Shield molto più protettive, anche se meno traspiranti.
Salomon Speedcross 3 GTX è ottimo prodotto e non solo per le competizioni di corsa in montagna, ma anche per l’orienteering, il nordic walking su sterrato e gli avvicinamenti escursionistici, oltre al trekking leggero. Da notare, infine, i bellissimi abbinamenti cromatici e la presenza, per tutti i modelli, della versione donna. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma questo è solamente un vantaggio, che può accontentare i gusti di chiunque!