Le scarpe da trekking per le escursioni in montagna sono fondamentali. Per questo motivo è bene averne molta cura ed effettuarne la manutenzione regolare in modo che non si rovinino, soprattutto considerando il fatto che si tratta spesso di scarpe costose. Considerando tutte le sollecitazioni alle quali queste scarpe sono sottoposte e soprattutto il fatto che si sporcano molto, è importante sapere come pulirle adeguatamente e cosa fare per farle durare il più a lungo possibile.
Innanzitutto è necessario liberare la suola dai sassi che si incastrano sotto la scarpa insieme all’eventuale fango. Per fare questo è possibile usare una spazzola non troppo dura, mentre i sassi possono essere rimossi con qualunque cosa permetta di fare leva per farli cadere. Se è necessario usare dell’acqua e le scarpe non sono impermeabili, è bene ricordarsi di rimuovere la soletta interna per farla asciugare.
Ad ogni modo è anche possibile acquistare degli spray impermeabilizzanti che sarebbe bene utilizzare periodicamente in modo da rendere le scarpe da trekking resistenti all’azione dell’acqua. Riguardo a questo, è importante assicurarsi di acquistare un prodotto che sia compatibile con il materiale con cui sono fatte le scarpe per evitare di rovinarle. Per preservare i lacci il più a lungo possibile, è sempre buona norma conservare le scarpe allacciate. Inoltre, in questo modo le scarpe mantengono la forma corretta. Sarebbe anche utile riempire gli scarponi da trekking con della carta da giornale in modo da consentire alla punta di non schiacciarsi, ma di restare nella posizione giusta per consentire di camminare comodamente.
Mentre si puliscono le scarpe da escursionismo è bene controllare lo stato dei lacci per avere la certezza che non siano rovinati. Se sono sfilacciati anche in parte è bene sostituirli per evitare che si rompano durante la camminata, cosa che sarebbe davvero poco raccomandabile. Inoltre, quando si puliscono le scarpe da trekking è bene ricordarsi di non metterle mai vicino a una fonte di calore per farle asciugare; al contrario, andrebbero posizionate lontano da radiatori o caminetti.
Quando è necessario pulire l’interno delle scarpe da escursionismo, e dopo un po’ di volte che si usano sarà sicuramente il caso di pulirle anche dentro, è bene usare acqua tiepida e sapone neutro se l’interno delle scarpe stesse è in tessuto. Altrimenti, se ad esempio la suola è in pelle, sarebbe meglio evitare di bagnarla, ma se ci sono problemi legati a cattivi odori si può cospargere l’interno con del bicarbonato di sodio, lasciarlo agire per una notte e poi gettarlo via. I residui possono essere rimossi con una spugnetta asciutta. Se necessario, si può ripetere l’operazione finché il cattivo odore non sarà scomparso.
Infine, bisogna ricordarsi di incerare o ingrassare per bene anche le scarpe da trekking, soprattutto nel caso in cui siano in pelle. Questo accorgimento è fondamentale per evitare screpolature alla parte esterna delle scarpe stesse e garantire che durino più a lungo. Anche in questo caso, è sempre necessario assicurarsi di acquistare ed utilizzare un prodotto che sia adeguato al materiale con cui è fatto l’esterno della scarpa.